La genealogia studia l’origine e i rapporti di discendenza delle famiglie. Inizialmente aveva il compito di stabilire i legami biologici, giuridici e sociali delle famiglie nobili e aristocratiche. Nel XIX secolo, è divenuta, assieme alla cronologia e alla diplomatica, una delle scienze ausiliarie della storia.

Approfondisci

La Società Genealogica della Svizzera Italiana

La Società Genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) è stata fondata a Locarno il 24 maggio 1997, per rispondere alla chiusura, avvenuta l’anno prima, dell’Istituto araldico e genealogico.

Lo scopo è quello di promuovere lo studio e la diffusione della scienza genealogica e delle discipline ad essa collegate. In particolare incoraggiando ricerche e studi genealogici, organizzando conferenze, esposizioni e convegni, favorendo le relazioni fra genealogisti, promovendo le pubblicazioni a carattere genealogico e le scienze affini, raccogliendo e salvaguardando le ricerche genealogiche.

Sin dalla sua nascita, la SGSI ha pubblicato ogni anno un «Bollettino» contenente i risultati delle ricerche eseguite dai suoi soci e da altri appassionati di studi genealogici. Ha pure regolarmente organizzato incontri e convegni sia in Ticino sia nel Grigioni italiano, oltre a visite guidate ad altre istituzioni attive nel settore della genealogia.

Scoprire le proprie radici

Scoprire le proprie radici

Domenica 9 novembre 2025 presso il Palazzo dei Landfogti a Lottigna, alle ore 15 il Museo storico etnografico Valle di Blenio in collaborazione con la Società Genealogica della Svizzera Italiana (SGSI) propone la conferenza dal titolo “Scoprire le...

leggi tutto
Dall’Australia in valle Verzasca

Dall’Australia in valle Verzasca

La nostra Società riceve regolarmente richieste di varia natura di persone alle prese con la genealogia della propria stirpe. A fine primavera, è giunto un messaggio da Juliette Buchanan, signora australiana con un’ascendenza Vosti, interessata a...

leggi tutto
L’importanza del cognome

L’importanza del cognome

La Domenica del Corriere del Ticino del 14 settembre 2025 ha pubblicato due pagine di come il cambiamento della società influisce sui cognomi nella Svizzera italiana. Nell'articolo è intervenuto pure Maurizio Croci, membro di comitato della nostra...

leggi tutto
Assemblea dei soci 2025

Assemblea dei soci 2025

L’annuale Assemblea dei soci si terrà domenica 4 maggio 2025 al centro Ciosetto di Sementina. Il programma prevede alle ore 10 il ritrovo a Sementina seguito alle 10.30 dall’Assemblea ordinaria annuale e alle 12 dall'aperitivo e pranzo presso il...

leggi tutto
Visite a due chiese di Locarno

Visite a due chiese di Locarno

Grazie alla disponibilità del signor Marco Somaini, sabato 12 aprile 2025 vi proponiamo una visita guidata a due chiese di Locarno: la chiesa di santa Maria in Selva e la chiesa Nuova con inizio alle ore 10. Dopo la visita dei due edifici ci sarà...

leggi tutto
Il pendolo della genealogia

Il pendolo della genealogia

Mercoledì 12 marzo 2025, alle ore 14.30, il nostro socio Fabio Chierichetti riproporrà la conferenza intitolata «Ascendenti e discendenti - Il pendolo della genealogia», volta a illustrare la natura e l’utilità della disciplina. Il pomeriggio si...

leggi tutto
Incontro informatico: Généatique

Incontro informatico: Généatique

Sabato 15 marzo 2025 alle ore 14.30 presso l’Angolo incontro a Giubiasco incontro destinato agli utilizzatori del programma informatico Généatique per la genealogia. Iscrizione obbligatoria entro 7 marzo 2025 con il modulo inviato ai soci.

leggi tutto
Visite di successo

Visite di successo

Giovedì 14 novembre si è tenuta la seconda visita guidata da Stefano Anelli all'Archivio di Stato di Bellinzona. Presente una ventina di soci che ha potuto seguire un percorso storico tra documenti e pubblicazioni che si trovano nell'archivio....

leggi tutto
Seconda visita all’archivio di Stato

Seconda visita all’archivio di Stato

In considerazione del grande successo della visita all’Archivio di Stato del 14 settembre scorso, tanto che il numero degli iscritti superava i posti disponibili, e grazie alla rinnovata disponibilità del nostro socio Stefano Anelli, collaboratore...

leggi tutto